Passa ai contenuti principali

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI



In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno, nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.  Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale.
Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare. E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due rivolti al futuro, per trovare la forza di dare un senso alla nostra vita in rapporto a ciò che ci può realizzare come individui immersi in una collettività. Si tratta, in realtà, di aspetti indistricabilmente intrecciati tra loro, poiché ciò verso cui siamo orientati è inevitabilmente il prodotto della nostra storia, ma che separiamo per un istante in questa nostra trattazione solo per osservare meglio come questi fattori operano in noi.
L’aver chiaro ciò che ci muove “autenticamente”, in profondità, è fondamentale per non cadere vittime di tranelli che tendiamo a noi stessi nel tentativo di evitare ciò che ci fa paura preservando, al contempo, la nostra autostima. Spesso di fronte a un traguardo che comporta fatica, difficoltà, rischi, e che quindi ci fa paura, ci “raccontiamo” che non ci interessa e riusciamo così, con un’abile mossa, ad ottenere un duplice effetto: evitare sia il rischio del fallimento (nel caso in cui non riuscissimo a raggiungere l’obiettivo che ci eravamo dati) sia l’umiliazione della fuga (nel caso in cui ammettessimo di rinunciare alla sfida per paura). Ma - come abbiamo osservato in altri interventi - tutto ciò che non affrontiamo ci “insegue” anche per lunghi tratti di vita. E spesso emerge proprio nel momento in cui non c’è più la possibilità di affrontarlo.
Mi capita spesso, in psicoterapia, di incontrare pazienti che si trovano a dover fare i conti con scelte mai compiute, sfide mai affrontate, rischi e possibilità di cui non hanno avuto il coraggio di farsi carico nel momento in cui sarebbe stato opportuno farlo. Mi viene in mente in particolare la storia di una donna che ho seguito qualche anno fa. Nel momento in cui è andata in menopausa è caduta in una grave forma depressiva. Pensava, in prima battuta, che fossero gli effetti dello sbalzo ormonale che quel passaggio “biologico” inevitabilmente porta con sé. Ma siccome passavano i mesi e le sue condizioni non miglioravano, si è rivolta a me. E’ così che, affrontando ciò che quel passaggio  epocale (la menopausa) ha rappresentato per lei, è emersa tutta la delusione, la rabbia, il rammarico, l’impotenza, il risentimento verso se stessa e verso suo marito per quella maternità che, in fondo in fondo, avrebbe voluto ma che non ha mai avuto il coraggio di “porre a tema”. Non si era mai chiesta, con la forza e la determinazione che una domanda di tale portata richiede, se avesse voluto diventare mamma, e così sono passati gli anni e le stagioni della vita, fino a che quella domanda non ha più avuto la possibilità di essere espressa, perché sono scaduti i tempi biologici. Ed in quel momento, paradossalmente, è diventata chiara la risposta ad una domanda mai posta.
A quel punto è come se questa signora avesse dovuto elaborare un lutto per una perdita mai avvenuta nella realtà dei fatti, ma drammaticamente presente nel suo vissuto: la perdita di chi si rende conto di essersi lasciato scappare  un’opportunità solo nel momento in cui quell’opportunità non c’è più stata.
E’ per questo motivo che le domande, tutte le domande, vanno sempre trattate con estremo rispetto e attenzione: sono più importanti delle risposte, ma sono pericolose nella misura in cui ci mettono di fronte alle nostre fragilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la