Passa ai contenuti principali

L'EDUCAZIONE EMOTIVA


Considerando l’interesse che il tema dell’educazione e del benessere dei figli sta suscitando, oggi aggiungiamo un altro piccolo tassello al nostro puzzle. Ci occuperemo infatti di quella che potremmo definire “educazione emotiva”.
Iniziamo da una contestualizzazione dell’area di pertinenza. Che cosa significa “educazione emotiva”? Sono moltissime, com’è lecito aspettarsi, le declinazioni attraverso cui si può intendere questa espressione. Noi concentreremo la nostra attenzione sull’aiuto che un genitore può dare al proprio figlio circa il mettere a fuoco e il dare nome a ciò che prova. Abbiamo già avuto modo di dire quanto questo aspetto sia strettamente intrecciato al benessere personale. Nelle poche righe che seguono cerchiamo di dare qualche indicazione su come favorire tale capacità.
Partiamo da un dato di fatto. Un bambino quanto più è piccolo tanto meno ha dimestichezza con il mondo e con sé stesso. Negli episodi che costituiscono la sua vita agli esordi un bambino prova una sterminata quantità di emozioni e sensazioni rispetto a esperienze nuove che rappresentano i suoi primi contatti con in mondo esterno e con sé stesso. E’ comprensibile, quindi, che sia disorientato nel cercare di mettere ordine, e successivamente dare un nome, a ciò che gli accade.
Alcune esperienze, in particolare, saranno molto perturbanti. Pensiamo alle prime, intense, esperienze di paura, o di rabbia, o alla sensazione di essere abbandonato, nei distacchi dalle figure di riferimento. Viceversa, pensiamo al piacevole calore percepito nell’abbraccio di mamma e di papà, alla loro vicinanza in momenti di difficoltà. O, rispetto a sensazioni più elementari, pensiamo al gusto e disgusto rispetto al cibo, nelle sue infinite varietà, o al dolore per un piccolo infortunio, e via dicendo. Nei primi anni di vita il bambino struttura il suo mondo interiore lungo molte dimensioni, la più elementare delle quali è il piacere contrapposto al dispiacere. Come aiutarlo in questo complesso e articolato compito?
La risposta è tanto semplice da dire quanto difficile da realizzare: accompagnarlo. Il che significa aiutarlo con delle domande molto semplici, alla sua portata, circa quello che sta vivendo e gli sta capitando. Osservare ciò che gli accade nel contatto con il mondo esterno e insegnargli pian piano ad associarlo agli stati emotivi che vive.
Ti piace il gelato? Che gusto preferisci? Ti va di prenderne uno per merenda? Oppure, sul versante opposto, riferendoci ad un episodio spiacevole come la classica caduta dalla bicicletta: ti fa male? Tanto? Dove? Ma senti bruciare o picchiare? E adesso hai un po’ di paura a risalire in sella? Affrontiamola insieme…
Domande elementari che aiutano il bambino anzitutto a focalizzare l’attenzione su di sé e su ciò che è accaduto. In seconda battuta costruiscono una relazione, un modo di stare insieme partecipe ed attento. Infine permettono di costruire e differenziare, nel bambino stesso, un mondo emotivo interno che si articolerà in modo sempre più preciso e dettagliato. Alle domande, infatti, faranno poi seguito anche le spiegazioni fornite dai genitori, che daranno nuove parole e quindi la possibilità di una discriminazione sempre più precisa e dettagliata di ciò che è accaduto nel mondo esterno e in quello interno. 
Tutto questo è reso ancor più semplice e immediato in un clima e linguaggio familiare in cui non si ha paura di vivere le emozioni e di parlarne. Fino a due o tre generazioni fa i nostri nonni erano molto restii a manifestare le proprie emozioni, sia che si trattasse di amore (“Carezze e baci vanno dati ai bambini solo quando dormono”, era una frequente raccomandazione), sia che si trattasse di dolore (farsi veder piangere era quasi un’umiliazione). E i bambini, coerentemente, imparavano presto, a loro volta, a non esprimere ciò che provavano e a non dargli valore.

Ora che è più chiaro anche al senso comune il ruolo che una certa educazione e consapevolezza emotiva può avere nel rendere più semplice, oltre che più chiara, la vita c’è fortunatamente una diversa attenzione all’universo delle emozioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la