Passa ai contenuti principali

I SEGNI DELL'EMOTIVITA' NON ESPRESSA



C’è un sottile filo conduttore che percorre il nostro itinerario virtuale: l’attenzione all’emotività, a ciò che proviamo. Dai nostri primi interventi su “Dove si nasconde la salute”, fino allo scorso appuntamento dedicato all’educazione emotiva, il comun denominatore di ciò che stiamo cercando di argomentare è la cura per quello che proviamo. L’idea di fondo è che quanto più siamo consapevoli di ciò che viviamo sul piano emotivo e riusciamo ad esprimerlo, tanto meglio stiamo.
Nell’esperienza quotidiana questa correlazione ci è costantemente sotto gli occhi. Quante volte ci troviamo nelle condizioni di dire: se gliel’avessi detto…; se ci avessi provato…; se avessi espresso ciò che avevo in animo di fare… In effetti, come abbiamo già osservato, una delle poche regole universali della psicologia è che il non detto agisce molto più del detto. Ossia, tutto ciò che non viene espresso si manifesta e agisce con modalità più forti e difficili da individuare nell’esperienza personale.
Pensiamo agli esempi più banali: quante volte la frase di un amico o di una persona cara ci ha ferito e non abbiamo avuto la forza di chiarire subito quell’episodio. Ce lo siamo così portato appresso per tempo, magari rimuginandoci sopra, pensando a chissà quale motivazione ne fosse all’origine e alimentando emozioni molto intense. Poi è sufficiente un piccolo chiarimento, magari avvenuto casualmente, per dissolvere un pesante circolo vizioso di emozioni e pensieri spiacevoli.
Non esprimere ciò che si prova produce “scorie” che si alimentano e sedimentano nel tempo. La rabbia non espressa, tipicamente, produce risentimento e chiusura; il senso di colpa produce comportamenti ambivalenti e difficili da decodificare; la delusione e il senso di esclusione producono a loro volta rabbia. Anche sul versante opposto, quello delle emozioni positive e piacevoli, la mancata espressione fa danni. Una gioia manifestata a metà, un sorriso che si dispiega solo in parte, un ringraziamento che rimane in bocca, un abbraccio fatto con metà corpo lasciano un senso di incompiutezza inevitabile.
L’espressione di sé, come abbiamo già avuto modo di dire, è salute, sia in termini di manifestazione delle proprie capacità e potenzialità, sia nella più diretta e immediata apertura a ciò che si prova. “Liberatorio” è l’aggettivo che più frequentemente si associa all’espressione di ciò che si prova, a prescindere da quale sia il suo contenuto.
Su questo stesso versante la medicina contemporanea ci dà man forte con una serie di ricerche che, negli ultimi decenni, hanno indagato la relazione tra emotività non espressa e alcune patologie somatiche con un forte impatto sociale. Tutto il settore della psicosomatica ha conosciuto uno sviluppo incredibile negli ultimi anni, andando a individuare correlazioni fino a qualche tempo fa insospettabili. Che il mondo emotivo abbia una ricaduta diretta sul piano somatico è ormai un dato acquisito in tutte le branche della medicina, dalla dermatologia alla ginecologia, dalla pneumologia all’oncologia.
Ma ciò che sta emergendo in modo sempre più chiaro è la relazione diretta tra patologia somatica ed emotività non espressa. In particolare i recenti studi del gruppo di Rozanski e Kubzansky hanno messo in evidenza che la difficoltà ad esprimere emozioni spiacevoli, soprattutto la rabbia, è direttamente correlata alla probabilità di sviluppare sindromi ischemiche a livello cardiaco.

Prestiamo attenzione, dunque, a quello che proviamo e al modo in cui lo esprimiamo. Ne va non solo della nostra salute, ma addirittura della nostra vita!

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la