Passa ai contenuti principali

SINDROME DA RIENTRO DALLE VACANZE? CHE COSA NASCONDE!?


Nelle rubriche dedicate al benessere di giornali, settimanali e riviste patinate non si parla d’altro: la Sindrome da Rientro dalle vacanze. E se ne parla in modo molto serio e, a tratti, allarmante. Quasi come se si trattasse di una malattia, alla stregua di una polmonite, o di un evento esistenzialmente critico, paragonabile alla perdita di una persona cara o ad un cambiamento epocale nel percorso di vita di una persona. Si tratta di una sindrome - così si legge – che comporta irritabilità, umore depresso o soggetto a repentini sbalzi, apatia o stati di ansia generalizzata, difficoltà a mantenere la concentrazione.
Insomma, è una sindrome da non sottovalutare – dicono gli esperti -  rispetto alla quale bisogna prepararsi (con una serie di accorgimenti molto dettagliati), sulla quale è opportuno intervenire laddove si presenti (con rimedi altrettanto puntuali) e da monitorare nel caso in cui dia luogo a disturbi più gravi (come depressione, sindromi ansiose, disturbi dell’umore…). Accorgimenti e rimedi – è opportuno specificare – nella maggior parte dei casi assolutamente sensati, ma ai quale sfugge la questione principale: perché una persona sta così male nel momento in cui rientra nella propria vita quotidiana?
Scorriamo insieme velocemente le contromisure da mettere in atto contro tale sindrome: affrontare con calma gli impegni che ci si trova nuovamente a dover gestire; cercare di riprendere la vita lavorativa dilazionando le incombenze più faticose; porsi degli obiettivi raggiungibili in rapporto alle proprie forze e possibilità; tornare agli impegni della quotidianità gradualmente facendo pause frequenti e possibilmente con orari ridotti… Ci sono poi le indicazioni relative agli stili di vita: andare a dormire presto e riposarsi almeno 8 ore al giorno; avere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura; fare ginnastica almeno due volte la settimana… Infine i consigli più curiosi per i casi “gravi”: iniziare a pianificare le prossime vacanze in modo da aver la possibilità di fantasticare già su qualcosa di piacevole, oppure evitare di parlare delle vacanze appena finite per non soffrire troppo! Per chiudere, ci sono le immancabili “formule magiche”: ridere e pensare positivo, come se si potesse “scegliere” di ridere, a prescindere da ciò che ci accade.
Buona parte delle indicazioni che abbiamo qui riassunto – come dicevamo – sono assolutamente sensate; alcune sono anche importanti, soprattutto quelle relative a stili di vita equilibrati. Ma ciò che sfugge, e sarebbe importante chiedersi, rispetto alla “sindrome” che stiamo osservando, è che cosa sta succedendo ad una persona che nel tornare alla “propria vita” manifesta segni di disagio così profondo da doversi già prefigurare un’uscita da tale condizione (ossia un’altra vacanza) per poter stare meglio. Detto in altri termini, il punto non è tanto “curare” la Sindrome da Rientro dalle vacanze, ma capire perché avvenga. Ed è evidente che una comprensione di questo tipo non può che essere strettamente individuale e personale.
Come abbiamo detto in altri interventi, ciò che proviamo, le emozioni che sperimentiamo nelle circostanze in cui ci troviamo a vivere rappresentano l’indicazione più preziosa circa il nostro benessere complessivo. Se tornare al lavoro che abbiamo scelto comporta ansia, se riprendere i ritmi della nostra quotidianità dà preoccupazioni tali da rendere turbolento il sonno, se rientrare in un “clima familiare” ordinario, ossia non “dopato” dall’eccitazione della vacanza, ci rende inquieti… se accade tutto questo è forse opportuno farsi qualche domanda. E’ cioè necessario chiedersi che cosa generi questo disagio e, in seconda battuta, cercare di affrontarlo.

Con questo non intendiamo dire che il rientro dalle vacanze debba essere accolto con manifestazioni di giubilo (perché significherebbe – complementarmente – che qualcosa non ha funzionato in vacanza!), ma che, se genera una sindrome clinica, è opportuno fare un punto complessivo sulla propria vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la