Passa ai contenuti principali

COME SI FA A CREDERE IN SE' STESSI?

Oggi affrontiamo uno dei temi attorno ai quali c’è più interesse da parte del senso comune: la capacità di credere in sé stessi, la cosiddetta autostima. Su questo argomento nella letteratura specialistica, come anche nelle rubriche delle riviste a più ampia diffusione, si trova moltissimo materiale, con indicazioni e conclusioni tra loro abbastanza eterogenee, che fanno riferimento alle rispettive scuole di appartenenza dei diversi autori. Su questo, come su altri argomenti che abbiamo affrontato insieme, non avrebbe però senso cercare di fare un riassunto di ciò che la ricerca ha prodotto. Cerchiamo, piuttosto, di offrire una lettura abbastanza intuitiva dell’autostima, che possa dare delle indicazioni dirette su come lavorare su sé stessi in rapporto a questo tema.
Partiamo, ancora una volta, dal senso comune. Sicurezza in sé stessi, nel gergo quotidiano, si traduce spesso con espressioni del tipo “sapere ciò che si vuole”, “essere tutti d’un pezzo”, “sapere il fatto proprio”. Espressioni che ci danno già indicazioni molto chiare, se ben intese. Essere sicuri vuol dire anzitutto essere capaci di focalizzare la propria attenzione su di sé, a prescindere dal giudizio, dalle opinioni, dalle esigenze, dalle richieste, dalle influenze degli altri. Il primo requisito della sicurezza è la capacità di concentrare il focus su di sé. Ma su che cosa in particolare? Su quali aspetti? Sulle emozioni, ancora una volta. Di fronte a una scelta, qualsiasi sia la sua portata, è fondamentale avere chiaro l’effetto che avrebbe su di noi, sul piano emotivo, l’esito che ci aspettiamo. Averlo chiaro e saperselo raffigurare nel modo più completo e articolato possibile è il primo, indispensabile ingrediente della sicurezza in sé stessi.
Decidere se andare a vivere da solo e comprare o meno quella casa, in via tal dei tali, sarà più semplice se mi è chiaro, su un piano emotivo, tutto ciò che entra in gioco in un passo così importante e delicato: quanto mi piace quella abitazione, in tutti i suoi particolari, quanto mi spaventa aprire un mutuo, l’effetto che mi fa andare a vivere da solo con tutto ciò che comporta, l’impatto che avrà sulle mie relazioni sociali, nel rapporto con i miei genitori, e via dicendo. Quanto più è dettagliata, articolata, contestualizzata, completa e centrata su di me questa analisi, tanto più mi sarà chiaro che cosa mi porta - o mi ferma - dal compiere quella scelta (proprio quella scelta lì e nessun’altra).
Quando tutto questo sarà chiaro, ossia sarò riuscito a focalizzare l’impatto emotivo che una certa scelta ha su di me, subentrerà un secondo aspetto fondamentale della sicurezza in sé stessi: sapersi giocare la propria partita tra gli altri. Ossia essere in grado di mettere in campo tutte le proprie risorse (di forza, persuasione, empatia, ecc…) per ottenere l’obiettivo che ci si è prefissi. In queste due componenti della sicurezza in sé stessi sono in gioco competenze e capacità molto differenti. Nella focalizzazione dell’impatto emotivo che una certa scelta può avere sul proprio vissuto sono infatti in gioco soprattutto capacità di introspezione e auto-osservazione; nell’espressione delle proprie istanze in un contesto sociale sono invece all’opera le cosiddette abilità sociali.
Entrambe queste componenti hanno però in comune un fattore fondamentale, sul quale vale la pena soffermarsi qualche istante. Si tratta dell’autonomia del giudizio e, quindi, della scelta. Significa partire dalla consapevolezza per cui, pur nella vicinanza delle persone più care, animate dai più nobili intenti nel dare indicazioni e consigli, la scelta è sempre una questione individuale, che risponde a istanze talmente profonde, personali e, a tratti, imperscrutabili da lasciare poco margine a tutto ciò che è esterno. Non solo, delle proprie scelte ci si può far carico solo in prima persona perché nessun altro – legittimamente – combatterà le nostre battaglie al posto nostro.

Detto in altri termini, ancor più diretti, scegliere con sicurezza non vuol dire avere i consigli giusti (ciò che qualcun altro farebbe al nostro posto…), ma vedere chiaramente ciò che ci muove nel profondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la