Passa ai contenuti principali

CHE COSA DEVO ASSOLUTAMENTE DARE A MIO FIGLIO?

Questa settimana prendiamo avvio da una mail che mi è giunta proprio in rapporto alla rubrica “Psicologia e Vita” (all’indirizzo info@bassanipsicologo.it). E’ la lettera molto carica di umanità di una giovane donna che si avvicina alla grandiosa esperienza della maternità con qualche comprensibile preoccupazione e un altrettanto legittimo entusiasmo. La domanda che percorre tutta la mail potremmo sintetizzarla in questi termini: che cosa è indispensabile che io dia a mio figlio? Che cosa è fondamentale che gli passi in modo da farne una persona forte, sicura e, per quanto può dipendere da un genitore, felice?
E’ la domanda delle domande, per un genitore, e la Psicologia dell’Età Evolutiva fin dalle sue origini (la Filosofia prima ancora) se l’è posta in modo radicale. Cerchiamo di rispondere partendo da alcune espressioni molto dirette di John Bowlby, il padre della teoria dell’attaccamento.
“La caratteristica più importante dell’essere genitori? – si chiede Bowlby in un passaggio centrale del libro “Una base sicura” – Consiste nel fornire una base sicura da cui un bambino o un adolescente possa partire per affacciarsi sul mondo esterno e a cui possa ritornare sapendo per certo che sarà il benvenuto, nutrito sul piano fisico ed emotivo, confortato se triste, rassicurato se spaventato. In sostanza questo ruolo consiste nell’essere disponibili, pronti a rispondere quando chiamati in causa, per incoraggiare e dare assistenza, ma intervenire attivamente solo quando è chiaramente necessario”.
C’è poco da aggiungere. Si può, forse, porre l’accento e articolare in modo più approfondito alcune osservazioni di Bowlby.  La prima è la disponibilità del genitore alla protezione, all’incoraggiamento e all’ascolto. Un bambino trova la forza e l’entusiasmo di esplorare il mondo se ha la certezza di poter tornare in un luogo sicuro dove sentire il calore dell’amore incondizionato. Su quest’ultimo termine è opportuno spendere due parole: amore incondizionato, ossia senza condizioni, a prescindere da tutto e da tutti. Un bambino deve sentire anzitutto di essere amato per quello che è, non per quello che fa. Deve sentire che è bello stare con lui, che è piacevole condividere momenti ed esperienze, che ha un valore assoluto in sé. Sarà questa la sua sicurezza da adulto.
Il che, ovviamente, non vuol dire che può fare tutto ciò che vuole, ma che quel nucleo di amore e di valore assoluto non è mai in discussione. Poi, nella quotidianità di un rapporto di crescita, ci saranno anche i “no” e tanti piccoli-grandi conflitti, ma ciò che di volta in volta è in gioco sarà, per ogni circostanza, un singolo episodio: la rabbia per una disobbedienza, la delusione per un piccolo fallimento, la preoccupazione per un certo pericolo. Episodi comunque avvolti da quella “disponibilità a rispondere” che Bowlby ha focalizzato così bene.
Nella breve citazione di cui sopra c’è un altro aspetto fondamentale rispetto al nostro tema, che ne rappresenta l’altra faccia della medaglia: “Intervenire attivamente solo quando è strettamente necessario”. Qui si cela una delle difficoltà maggiori dell’essere genitori: lasciare che il proprio figlio provi a cavarsela da solo fin quando non sia effettivamente in difficoltà e chieda aiuto. Se l’amore incondizionato è infatti indispensabile per crescere psicologicamente forti, la possibilità di affrontare le difficoltà e le frustrazioni senza qualcuno che le “spiani” è altrettanto importante. Di prove, nella vita, ce ne saranno parecchie da affrontare, ed è opportuno che ogni bambino faccia un po’ di palestra già nelle prime fasi di vita.

Poco oltre nel libro, in un altro capitolo che riassume una delle sue ultime conferenze su questo tema, Bowlby rimarca in modo netto quanto siano importanti questi aspetti. Rivolgendosi ai genitori si esprime in questi termini: “I vostri bambini saranno gli adulti che saranno in rapporto a come li avrete trattati”. Ovviamente – e Bowlby ne è pienamente consapevole – non è in gioco solo il rapporto genitore-figlio nella costruzione di un individuo, ma tutta la ricerca contemporanea, a partire proprio dalle sue intuizioni e ricerche, conferma che questo rapporto è la base della sicurezza dell’uomo che verrà.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la